In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia - Giovedì 7 ottobre
Tavola rotonda sui DSA nel mondo universitario

In occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4-10 ottobre 2021), le sezioni AID di Macerata, Fermo e Ascoli organizzano un incontro online con i rappresentanti dei centri disabilità delle Università delle Marche per una presentazione dei servizi agli studenti con disturbo specifico dell'apprendimento come supporto allo studio.
Ecco i dettagli e le modalità di partecipazione all'incontro, che si terrà sulla piattaforma Teams Giovedì 07 ottobre 2021, dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
Tavola rotonda sui DSA nel mondo universitario
Moderati dalla dottoressa Lucia Iacopini, i rappresentanti dei centri disabilità delle Università di Ancona, Camerino, Macerata e Urbino si alterneranno in una discussione intorno ai servizi offerti dagli atenei agli studenti con disturbo specifico dell'apprendimento. Sarà lasciato ampio spazio alle domande degli studenti e dei docenti.
RELATORI:
- Per l'Università Politecnica delle Marche: Sara Pedinelli - psicologa referente per l’Info Point Disabilità e DSA; Bruna M. Anderlini e Cristiana Bruè per l’Ufficio Diritto allo Studio; Carla Moretti - delegata d’Ateneo per le Disabilità e i Disturbi dell’Apprendimento
- Vincenzo Biancalana - Delegato per la disabilità e DSA Università di Urbino
- Carla Bufalini - Responsabile del servizio disabilità e DSA dell'Università di Macerata
- Lucia Compagnoni - Servizio disabilità e DSA dell'Università di Macerata
- Gabriella Gabrielli - Delegato alla disabilità e disagio psicologico, referente per Bioscienze e tecnologie Università di Camerino
- Emanuela Zecchini - Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e con DSA: Università di Camerino
- Pietro Diambrini - Conservatorio Rossini di Pesaro
- Elisabetta Fraboni - Conservatorio Pergolesi di Fermo
- Moderatore: Lucia Iacopini - Formatrice scuola AID
Come partecipare
L'incontro, rivolto a studenti e docenti, si terrà Giovedì 07 ottobre 2021, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 su piaattaforma Teams. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi tramite il tasto sottostante (max 250 posti).