Prosegue il progetto di solidarietà - percorso di formazione per docenti in provincia di Macerata
AID si fa in 4: si riparte
"AID si fa in 4" è un progetto di ricostruzione delle reti territoriali di supporto all’apprendimento, nelle aree dell’Italia Centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
Dopo la prima fase del progetto rivolta, per la vastità del territorio interessato, ai soli Comuni del cratere del 24 agosto 2016, e che ha visto la realizzazione di:
- percorsi di formazione di 25 ore in 7 moduli, rivolti ai docenti con l’obiettivo di promuovere corretta informazione sulla legge 170/2010, sulla lettura della diagnosi e la redazione del PDP, metodologie di didattica inclusiva, metafonologia, strumenti compensativi e misure dispensative;
- laboratori per ragazzi e genitori;
- screening per l’identificazione precoce di difficoltà di apprendimento;
- attività in aula con la presenza di tutor per sperimentare strumenti e strategie per una didattica inclusiva;
- attività di supporto
nei comuni di Amatrice, Arquata del Tronto, Civitella del Tronto e Norcia (uno per ognuna delle 4 regioni coinvolte dal sisma) il secondo step del progetto è riservato ai Comuni colpiti dal sisma del 26 e del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017.
Sono state individuate quattro Province della Regione più colpita:
Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
L'iniziativa punta sulla capacità di far rete, sia all'interno di AID sia con le istituzioni locali e la scuola, come elemento fondamentale per ridare forza al territorio, così duramente colpito.
L’intervento, che avrà la durata dell’anno scolastico, offre agli Istituti Scolastici e alle famiglie:
- formazione: formazione in presenza e/o partecipata rivolta ai docenti e aperta (interamente o soltanto per alcuni incontri) anche ai genitori per favorire il ricostituirsi della relazione e della collaborazione tra scuole e famiglie;
- tutoraggio in aula: per sperimentare strumenti e strategie per la didattica inclusiva;
- laboratori: per l’utilizzo dei software compensativi;
- informazione e supporto: attività di consulenza e d’informazione, parent training, proiezione di video e film, incontri di testimonianza svolte dai volontari delle sezioni territoriali competenti.
Visti i positivi riscontri avuti lo scorso anno si è scelto di continuare con la formazione in presenza che ha arricchito tutti grazie all’esperienza fatta di condivisione autentica e di vicinanza che è il vero motore e cuore del progetto "AID si fa in 4" così ben interpretato dai Formatori Scuola AID del territorio che con entusiasmo hanno aderito al progetto e tenuto fede con grande generosità all’impegno preso.
L’intero anno scolastico, con il coordinamento sul territorio del coordinatore regionale e dei presidenti delle Sezioni territorialmente competenti, vedrà impegnati Formatori, Tutor, Volontari e Genitori soci AID adeguatamente formati al fine di garantire oltre alle necessarie competenze anche la massima sintonia e collaborazione con il medesimo spirito, ispirato ai principi e valori fondanti dell’Associazione.
Il progetto ha il Patrocinio anche dell’ Università degli Studi di Camerino e del Comune di Camerino.